Condizioni generali di utilizzo
RideBee UG (a responsabilità limitata), con sede in Türkenstraße 38, 80799 Monaco di Baviera, rappresentata dai suoi amministratori Lukas Mohs e Fabian Seitz (di seguito “RideBee”), gestisce una piattaforma online interattiva (la “piattaforma”) che ha come oggetto l’intermediazione e l’organizzazione di passaggi condivisi verso il luogo di lavoro, di formazione o altre istituzioni.
RideBee consente l’accesso e l’utilizzo della piattaforma sulla base delle presenti Condizioni Generali di Utilizzo (“CGU”). Le CGU regolano il rapporto tra RideBee in qualità di gestore della piattaforma e le persone private registrate (“utenti”) e si applicano a tutte le prestazioni, offerte e servizi (“servizi”) promossi e forniti da RideBee.
Condizioni generali dell’utente in contrasto o difformi da quelle di RideBee sono valide solo se approvate espressamente per iscritto da RideBee. In modo equivalente, le seguenti condizioni si applicano anche alla piattaforma “Stuttgart fährt mit”.
1. Conclusione del contratto
- Possono registrarsi gratuitamente alla piattaforma tutte le persone potenzialmente interessate al car pooling per le sedi attivate da RideBee in collaborazione con aziende partner.
- Gli utenti hanno la possibilità di registrarsi tramite le applicazioni per accedere all’offerta completa. La registrazione e il mantenimento del rapporto d’uso richiedono l’inserimento di dati corretti e completi, in particolare un indirizzo e-mail attivo.
- Al momento della registrazione, l’utente può scegliere liberamente un nome utente e una password. È tenuto a mantenere segreta la password e a non consentire a terzi l’accesso tramite le proprie credenziali all’area riservata dell’offerta.
- Il contratto si conclude con l’invio del modulo di registrazione da parte dell’utente (proposta contrattuale) e la conferma della registrazione da parte di RideBee (accettazione dell’offerta) tramite e-mail.
2. Descrizione dei servizi
- Descrizione del servizio – RideBee mette a disposizione un'applicazione web per la creazione e l'organizzazione di passaggi condivisi per il tragitto quotidiano verso il lavoro. Sono disponibili anche applicazioni native. I conducenti (“autisti”) e i passeggeri (“accompagnati”) inseriscono i percorsi pianificati nell'applicazione web. RideBee propone quindi abbinamenti adatti. Gli utenti possono inviare richieste vincolanti agli autisti e ai passeggeri suggeriti. Con la conferma della richiesta si conclude un contratto di trasporto tra autista e passeggero.
- Rapporti contrattuali – La pubblicazione di un passaggio condiviso da parte dell’autista non costituisce un’offerta giuridicamente vincolante per la conclusione di un contratto di trasporto. Solo la richiesta di partecipazione è da considerarsi un’offerta vincolante nei confronti dell’autista, che implica obblighi di comportamento. Una volta che l’autista conferma l’offerta, il contratto di trasporto è concluso. I passeggeri non possono avanzare alcuna pretesa nei confronti degli autisti. RideBee non è parte contrattuale di alcun contratto di trasporto tra utenti. Il contratto è concluso esclusivamente tra autista e passeggero. I diritti derivanti dal contratto nascono esclusivamente tra loro. RideBee non fornisce né autisti né veicoli e non risponde né dell’avvenuta intermediazione né della corretta esecuzione del contratto.
- Uso improprio – Gli utenti si astengono da qualsiasi comportamento volto ad organizzare passaggi condivisi al di fuori del sistema di prenotazione previsto. È consentito l’uso di altri mezzi di comunicazione (es. telefono) se facilita il buon funzionamento. Ogni utente è tenuto a inserire ogni tragitto pianificato nel calendario della piattaforma e a rispondere alle richieste ricevute.
- Principio di intermediazione – La creazione di un passaggio condiviso tramite la piattaforma RideBee non modifica lo stato giuridico in merito alla copertura assicurativa o alla responsabilità degli enti previdenziali professionali nei confronti di un passaggio privato.
- Utenti – Per utilizzare la piattaforma è necessaria la registrazione come utente. Non sussiste alcun diritto alla partecipazione. RideBee può rifiutare una registrazione senza motivazione. Solo persone fisiche possono registrarsi. RideBee non verifica l’identità degli utenti, pertanto non può escludersi che un profilo contenga dati falsi. Ogni persona è responsabile di verificare l’identità della controparte e la correttezza dei dati forniti.
- Contenuti degli utenti – La piattaforma consente agli utenti di pubblicare contenuti propri (informazioni di profilo, messaggi, ecc.). RideBee non controlla tali contenuti, che non riflettono la sua opinione. In presenza di indizi di abuso o contenuti illeciti, RideBee esaminerà i contenuti segnalati e, se necessario, li rimuoverà. Pubblicando contenuti, l’utente dichiara che essi non violano diritti di terzi e concede a RideBee un diritto d’uso gratuito, non esclusivo e illimitato.
- Eliminazione di un profilo – Gli utenti possono recedere dal rapporto d’uso in qualsiasi momento con un preavviso di sette giorni. L’eliminazione dell’account equivale alla disdetta.
- Promozioni – Per incentivare l’uso regolare, RideBee può assegnare o sorteggiare premi tra gli utenti, anche in base all’intensità d’uso. Tali offerte possono subire modifiche a breve termine. Non sussiste alcun diritto ai premi promessi.
- Diritti sulle immagini – Gli utenti possono scattare foto di sé o dei propri passaggi condivisi e inviarle a RideBee per finalità pubblicitarie oppure pubblicarle sui social media. Ogni utente acconsente all’elaborazione e all’uso commerciale di tali immagini da parte di RideBee. Tale consenso può essere revocato per iscritto in qualsiasi momento. In tal caso, gli altri partecipanti al passaggio condiviso devono essere informati della revoca.
3. Obblighi degli utenti
- Gli utenti devono comportarsi in modo rispettoso e corretto nei confronti degli altri e di RideBee.
- Gli utenti sono tenuti a fornire dati corretti e ad aggiornarli tempestivamente. Devono informare RideBee immediatamente in caso di variazioni. Ciò vale sia per i dati personali sia per quelli relativi ai passaggi condivisi. Ogni persona può registrarsi una sola volta. In caso di esclusione, non è consentita una nuova registrazione.
- Gli utenti non pienamente capaci di agire legalmente necessitano del consenso dei loro rappresentanti legali per utilizzare i servizi. Tale consenso deve essere fornito per iscritto su richiesta.
- L’autista deve essere in possesso di una patente di guida valida. Il veicolo utilizzato deve essere assicurato, attrezzato e immatricolato correttamente. Gli autisti non devono trovarsi in stato di inidoneità alla guida. È loro responsabilità rispettare tutte le norme applicabili, come il codice della strada.
- Offrire passaggi a scopo di lucro è contrario agli obiettivi della piattaforma ed è vietato. Un passaggio è considerato commerciale se viene offerto con l’intento di ottenere un guadagno. RideBee segnala che la normativa sul trasporto di persone si applica già quando il corrispettivo supera i costi del tragitto. Gli autisti sono personalmente responsabili del rispetto di tale normativa. RideBee cerca di adeguare le proposte di prezzo ma non può garantirlo, visto l’elevata variabilità dei costi dei veicoli privati.
- Lo scopo dei passaggi condivisi è la divisione dei costi del veicolo. La piattaforma propone un prezzo basato, tra l’altro, sulla lunghezza del percorso condiviso. Con l’invio (da parte dei passeggeri) o l’accettazione (da parte degli autisti) di una richiesta di passaggio, tale prezzo viene accettato – inclusa una lieve variazione in caso di parametri aggiuntivi. RideBee si riserva il diritto di modificare la formula di calcolo. Eventuali accordi separati tra le parti sono validi. Se non diversamente stabilito, il pagamento va effettuato in contanti all’inizio del viaggio o tramite il sistema di pagamento della piattaforma.
- È espressamente vietato registrare terzi sulla piattaforma o pubblicare contenuti a loro nome senza il loro consenso.
- Senza l’autorizzazione esplicita di RideBee non è consentito offrire sulla piattaforma passaggi con veicoli omologati per più di nove persone (es. autobus).
- È vietato intraprendere azioni volte a rendere inutilizzabile la piattaforma o a ostacolare il suo utilizzo. RideBee perseguirà tali attività per vie legali. Ciò include, ad esempio, la manipolazione della struttura fisica o logica dei servizi, o l’uso di procedure automatizzate per raccogliere dati (data crawling, scraping), nonché l’uso di software o script. I servizi non possono essere utilizzati per fini illegali. Le informazioni e i software sulla piattaforma sono destinati solo al servizio offerto e non possono essere copiati. RideBee attribuisce grande importanza alla protezione dei dati personali. Maggiori informazioni sono disponibili nell’informativa sulla privacy.
- I passeggeri e gli autisti devono trovarsi puntualmente all’ora e nel luogo concordati (es. domicilio del passeggero). Entrambe le parti si impegnano ad attendere l’altra fino a 10 minuti dopo l’orario stabilito. In caso di ritardo previsto, devono comunicare telefonicamente o tramite gli altri mezzi di contatto forniti (messaggistica, e-mail).
- Il contatto con altri utenti (sia tramite il sistema di messaggistica integrato, sia tramite e-mail o altri mezzi di comunicazione) è consentito esclusivamente per l’organizzazione di passaggi condivisi.
4. Diritti di RideBee
- RideBee ha il diritto di risolvere con effetto immediato il contratto d’uso se una persona viola ripetutamente le condizioni di utilizzo oppure non elimina una violazione nemmeno dopo un avvertimento o la ripete.
- RideBee può in qualsiasi momento rimuovere offerte, richieste o profili utente dalla piattaforma. RideBee si riserva il diritto di impedire tecnicamente una nuova registrazione agli utenti esclusi.
- Inserendo informazioni relative a un’offerta di passaggio, gli utenti concedono a RideBee un diritto d’uso limitato, revocabile e trasferibile di tali informazioni, limitatamente all’uso sulla piattaforma.
- RideBee può utilizzare i contenuti in qualsiasi forma aggregata per creare statistiche d’uso del servizio. Tali statistiche possono essere comunicate ad altri utenti o al pubblico. Non è possibile identificare i singoli utenti tramite queste statistiche aggregate.
- Gli utenti possono, anche su richiesta di RideBee, fornire feedback sul servizio. Ciò include qualsiasi commento o suggerimento per la creazione, modifica, correzione, miglioramento o estensione del servizio o di altri siti o prodotti RideBee (“feedback”). RideBee può utilizzare tali feedback senza restrizioni o compensi.
5. Responsabilità di RideBee
- RideBee non garantisce il funzionamento continuo e corretto né l’accessibilità costante della piattaforma, in quanto malfunzionamenti del server o variazioni nella qualità dell’accesso non possono essere esclusi tecnicamente.
- In quanto fornitore di servizi ai sensi della legge tedesca sui media telematici, RideBee non è obbligata a monitorare le informazioni trasmesse o memorizzate dai suoi utenti né a indagare su eventuali circostanze che indichino attività illecite. Tuttavia, qualora venga a conoscenza di tali fatti, RideBee verificherà la situazione e rimuoverà o bloccherà immediatamente i contenuti illeciti.
- RideBee è pienamente responsabile nei confronti degli utenti per i danni derivanti da lesioni alla vita, al corpo o alla salute causati da dolo o colpa grave, nonché per altri danni derivanti da violazioni intenzionali o gravemente negligenti degli obblighi, compresi i casi di dolo.
- Per i danni non coperti dal punto 5.3, causati per negligenza da rappresentanti legali, dirigenti o altri ausiliari di RideBee, la responsabilità è limitata ai danni tipici e prevedibili del contratto.
- La responsabilità per danni indiretti e mancato guadagno è esclusa in caso di semplice negligenza – salvo nei casi di responsabilità illimitata di cui al punto 5.3. In particolare, RideBee agisce solo come intermediario e non è responsabile in caso di incidenti verificatisi durante un passaggio condiviso.
- RideBee non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dal mancato perfezionamento o dalla mancata esecuzione di un passaggio condiviso.
- RideBee non è inoltre responsabile per danni causati da forza maggiore, disordini, eventi bellici o naturali o altri eventi fuori dal proprio controllo (es. problemi di traffico).
6. Risoluzione delle controversie e legge applicabile
- Tutti gli utenti sono invitati a risolvere eventuali controversie con altri utenti in via extragiudiziale, se necessario con l’aiuto di RideBee. Lo stesso vale per le controversie con RideBee. Non vi è tuttavia alcun obbligo in tal senso.
- Il presente contratto è soggetto alla legge tedesca, con esclusione della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di compravendita internazionale di merci.
- Il foro esclusivo è Monaco di Baviera, a meno che l’utente, al momento della causa, non abbia una residenza fissa in Germania.
7. Informazioni sul diritto di recesso
Se ti registri presso RideBee e concludi quindi un contratto d’uso, le seguenti disposizioni si applicano a te in quanto consumatore ai sensi della legge (§ 13 BGB):
- Diritto di recesso – Puoi revocare la tua dichiarazione contrattuale entro 14 giorni senza indicarne i motivi in forma scritta (es. lettera, fax, e-mail). Il termine decorre dal ricevimento della presente informativa in forma scritta, ma non prima della conclusione del contratto né prima che siano state adempiute le nostre obbligazioni di informazione ai sensi dell’articolo 246 § 2 in combinato disposto con il § 1 commi 1 e 2 EGBGB e ai sensi del § 312g comma 1 frase 1 BGB in combinato disposto con l’articolo 246 § 3 EGBGB. Per rispettare il termine di recesso è sufficiente l’invio tempestivo della revoca. La revoca deve essere indirizzata a: RideBee UG (haftungsbeschränkt), Türkenstraße 38, 80799 Monaco. Mail: info@ridebee.com
- Conseguenze della revoca – In caso di revoca efficace, le prestazioni ricevute da entrambe le parti devono essere restituite e gli eventuali vantaggi ottenuti (es. interessi) devono essere rimborsati. Se non puoi restituire le prestazioni ricevute (es. vantaggi d’uso) in tutto o in parte o solo in condizioni deteriorate, dovrai corrisponderci un indennizzo. Ciò può comportare l’obbligo di adempiere agli obblighi di pagamento contrattuali fino alla revoca. Gli obblighi di rimborso devono essere adempiuti entro 30 giorni. Il termine per te inizia con l’invio della dichiarazione di revoca, per noi con la ricezione della stessa.
- Avvertenze particolari – Il tuo diritto di recesso si estingue anticipatamente se il contratto è stato completamente eseguito da entrambe le parti su tua espressa richiesta prima che tu abbia esercitato il diritto di recesso.
Fine dell’informativa sul diritto di recesso.
Gli utenti riconoscono espressamente che, secondo la normativa vigente, non esiste un diritto di recesso nei confronti di RideBee per il servizio di intermediazione relativo ai passaggi condivisi o ai contratti di trasporto conclusi tra utenti. Di conseguenza, l’informativa sul diritto di recesso non si applica a questi servizi di RideBee.
8. Protezione dei dati
La protezione dei dati personali degli utenti è particolarmente importante per RideBee. I dati personali sono pertanto raccolti e trattati in conformità con le normative vigenti. L’utente è consapevole che, inserendo la propria offerta, pubblica dati personali che possono essere visibili anche a utenti non registrati su alcune pagine della piattaforma. I principi sul trattamento dei dati da parte di RideBee sono contenuti nell’informativa sulla privacy.
Le nostre norme sulla protezione dei dati sono consultabili al seguente link:
ridebee.com/privacy-policyLe norme sulla privacy di Stripe sono disponibili al seguente link:
stripe.com/privacy9. Disposizioni finali
- Le modifiche delle CGU diventano efficaci solo con il consenso degli utenti. Tale consenso si considera prestato se RideBee invia le CGU modificate tramite e-mail o ne dà comunicazione all’interno dei servizi e l’utente non si oppone entro sei settimane, dopo essere stato chiaramente informato di tale conseguenza. In caso di opposizione entro il termine, RideBee ha il diritto di risolvere il contratto.
- Qualora una clausola delle presenti CGU sia o diventi inefficace o qualora vi sia una lacuna, la validità delle restanti disposizioni non ne è pregiudicata. In sostituzione della clausola inefficace o mancante si applica una disposizione valida che si avvicina il più possibile all’intento economico delle parti.
10. Pagamento digitale con Stripe
- Contributo alle spese – Il contributo alle spese è stabilito da RideBee. Maggiori informazioni su:https://ridebee.com/price-explanation. Il trasferimento del contributo avviene tramite il sistema di pagamento elettronico Stripe (“Stripe Connect”). Stripe è gestito da Stripe Technology Europe Ltd., un prestatore di servizi di pagamento autorizzato sotto vigilanza europea.
- Costo per l'utente - L'utilizzo della piattaforma RideBee è gratuito per autisti e passeggeri; RideBee non applica alcuna commissione sui costi del viaggio. Le commissioni dei fornitori di servizi di pagamento non vengono trasferite agli utenti, ma sono a carico di RideBee. RideBee si riserva il diritto di informare gli utenti di eventuali costi sostenuti in casi eccezionali.
- Obbligo generale di utilizzo di Stripe – Se sia l’autista che il passeggero hanno attivato il pagamento digitale, per i viaggi a pagamento deve essere utilizzato il sistema Stripe. Se il pagamento online non è disponibile, il pagamento avviene in contanti. L’autista non è autorizzato a richiedere il pagamento prima dell’inizio del viaggio. Il rischio di mancato pagamento grava esclusivamente sull’autista; RideBee non è tenuta a garantire la ricezione del pagamento.
- Attivazione del pagamento digitale / Account Stripe – Con l’attivazione del pagamento digitale, per ogni utente viene creato un “Custom Connected Account” su Stripe (modello “Stripe Connect”). Sono necessari, tra gli altri, i seguenti passaggi:
- Inserimento dei dati personali (nome, cognome, data di nascita, paese e indirizzo di residenza, numero di telefono, coordinate bancarie, documento d’identità valido)
- Registrazione di un metodo di pagamento valido (es. carta di credito, PayPal, Apple Pay)
- Verifica dell’identità (“Know Your Customer”) da parte di Stripe
- Richiesta sul tipo di attività (Nota: la risposta a questa domanda non comporta automaticamente l’obbligo di registrazione come impresa, ma fa parte del processo standard del fornitore di servizi di pagamento. L’obbligo di registrazione scatta solo in caso di finalità di lucro. Se si rispettano i criteri del costo condiviso proposto, ciò non si applica.)
La responsabilità per l’inserimento corretto e aggiornato di questi dati è a carico esclusivo degli utenti. RideBee non si assume alcuna responsabilità per danni causati da dati errati o obsoleti. - Contratto separato con Stripe – L’attivazione dell’account Stripe e l’utilizzo del pagamento digitale comportano la conclusione di un contratto separato tra l’utente e Stripe. Accettando le presenti CGU, l’utente accetta anche le condizioni di Stripe, in particolare le norme sulla privacy e le condizioni d’uso pubblicate. CGU:https://stripe.com/DE/legal/connect-account; Privacy:https://stripe.com/en-de/privacy. Stripe applica le normative antiriciclaggio e le regole “Know Your Customer”, che gli utenti devono rispettare. Se Stripe richiede una verifica supplementare dell’identità, le transazioni possono essere temporaneamente sospese fino al completamento della procedura.
- Elaborazione dei pagamenti – Se il passeggero sceglie di non pagare in contanti ma tramite Stripe, il metodo di pagamento registrato sarà addebitato al termine del viaggio, salvo diverso accordo. L’autista riceverà l’importo sul proprio account Stripe collegato. Il credito disponibile è riservato esclusivamente al titolare dell’account. Nessun altro ha diritti su questi fondi. I pagamenti ricevuti sono visibili nella cronologia delle transazioni su RideBee.
- Prelievi – Gli utenti possono in qualsiasi momento trasferire il credito disponibile su un proprio conto bancario, a condizione che siano rispettati i requisiti di Stripe per i prelievi e l’identificazione (es. IBAN, documento d’identità valido). Può essere richiesta nuovamente una verifica dell’identità.
- Rimborsi e chargeback – In caso di addebito errato, doppio o non autorizzato, gli utenti possono rivolgersi al supporto RideBee (vedi i contatti nell’impressum). RideBee elabora le richieste di rimborso legittime entro 14 giorni. Gli eventuali costi o commissioni per chargeback non giustificati saranno addebitati all’utente. I chargeback sono ammessi solo in caso di utilizzo non autorizzato del metodo di pagamento o violazione delle presenti CGU o delle condizioni di Stripe.
- Modifica delle opzioni di pagamento – RideBee può modificare o limitare in qualsiasi momento le opzioni di pagamento disponibili o introdurre nuovi sistemi di pagamento elettronico. Eventuali crediti residui su Stripe devono essere prelevati prima della cancellazione dell’account o del cambio di fornitore.
- Conformità e uso improprio – Non è consentito effettuare pagamenti a persone fisiche o giuridiche che violano disposizioni legali o le presenti CGU. In caso di sospetto, RideBee può annullare il pagamento o bloccare l’account.
Nota aggiuntiva: la responsabilità per l’uso conforme alla legge dell’account Stripe e il rispetto di tutte le normative (es. antiriciclaggio e protezione dei dati) è esclusivamente a carico dell’utente. RideBee non è responsabile per le azioni o i rifiuti di Stripe relativi alla verifica dell’identità o all’esecuzione del pagamento.